Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Comportamento Cura

Cane anziano: i cambiamenti dopo i 10 anni

Cane anziano, ecco come cambia dopo 10 anni

Dopo i 10 anni di vita, un cane può essere già considerato anziano: questo significa che il suo organismo, la sua mente ed il suo carattere potrebbero andare incontro ad alcuni cambiamenti dovuti all’invecchiamento. Non dovrai dunque stranirti, né preoccuparti, se noterai alcuni segnali particolari o nuovi: ed ecco quali sono i cambiamenti più significativi che i cani anziani registrano dopo i 10 anni di età.

1. Pigrizia e sonno

I cani anziani, superati i 10 anni di età, hanno bisogno di più tempo per ricaricare le batterie e per far fronte alle energie spese durante le passeggiatine. Non devi dunque stupirti se il tuo cane dorme più del solito, o se chiede di tornare a casa prima quando lo porti a passeggio. Anche il fiatone, purtroppo, fa parte del suo processo di invecchiamento.

2. Aumenta l’appetito

Un cane anziano, a differenza di quanto si creda, mangia molto di più di un cane giovane: al punto da diventare addirittura vorace come non mai. Qui dovrai essere bravo a bilanciare l’alimentazione: nonostante tutti i tuoi sforzi, però, è molto probabile che il tuo cane aumenti di peso superati i 10 anni di età!

3. I sensi si affievoliscono

Nonostante un cane anziano rimanga comunque particolarmente sensibile alle stimolazioni uditive e visive, l’udito e la vista tendono ad affievolirsi. Più trascorrono gli anni, più potresti coglierlo di sorpresa o vederlo girarsi dall’altro lato quando lo chiami. L’olfatto, invece, rimarrà sempre quello di un tempo!

4. Incontinenza, alitosi e debolezza

Un cane anziano tende ad ammalarsi più spesso, in quanto soffre maggiormente sia il caldo che il freddo. Inoltre, superati i 10 anni di età aumenta il problema dell’alitosi per via dell’accumulo di tartaro e dei problemi ai denti. Infine, proprio come accade per gli umani, un cane anziano tende spesso a soffrire di incontinenza, dovuta alla perdita del controllo della vescica, e all’indebolimento di questo organo.

Leggi anche:

Ecco come comportarsi se il cane respira male

Giuseppina Russo

Pensione per cani: ecco alcuni preziosi consigli per aprirne una

Giuseppina Russo

Il cane non beve, cosa devo fare?

Giuseppina Russo

Incontinenza del cane: cause e rimedi

dogitpanel

Accoppiamento dei cani: c’è un modo per evitarlo?

Giuseppina Russo

Il cane monta le gambe? Eccone svelato il motivo

Giuseppina Russo