Natale con i tuoi, cani compresi, e Pasqua con chi vuoi, sempre coi cani vale a dire!
Vediamo allora dove potersi recare per la classica scampagnata del giorno di Pasquetta.
Oppure, per quelli che possono organizzarsi per l’intero weekend di festa, quali sono le mete consigliabili per una vacanza dog-friendly.
In questo articolo ci concentreremo su Nord e Centro.
Indice Articolo
Nord ovest: le mete per una Pasquetta col cane
Ecco alcune mete:
1. colline del Monferrato, nelle province di Asti e Alessandria: si tratta di una bellissima del Piemonte, con le sue verdi colline ideali per passeggiate, degustazioni, visite agli Infernot (cantine tipiche tradizionali). Ad esempio, visitare Acqui Terme con il cane vuol dire ritrovarsi circondati da vigneti e paesaggi incantevoli. Questo comune della provincia di Alessandria, offre meraviglie storiche, artistiche ed enogastronomiche tutte da scoprire. Da visitare i resti dell’acquedotto romano lungo il fiume Bormida, i vari siti archeologici, la fontana romana e i numerosi monumenti della città. Altre tappe interessanti sono:
- il fiume Tanaro (con bagnetto incluso)
- il sentiero dei colli pietrosi
- i sentieri del Barolo (CN)
- il Sacro Monte di Crea (zona di interesse UNESCO)
- etc.
2. Val di Taro, fra l’Emilia e la Liguria, non troppo distante dal mare. Da visitare Borgotaro, borgo del fungo porcino, castelli e piccoli borghi, sia salendo in montagna che scendendo verso Parma.
3. Langhe, nella provincia di Cuneo: splendide colline da percorrere, gite al fiume Tanaro, gastronomia da “pancia mia fatti capanna!
4. Lago di Garda (fra le province di Trento, Verona e Brescia): ci si possono godere le acque pulite e invitanti del lago, ma anche innumerevoli e affascinanti borghi, come Valeggio sul Mincio (imperdibile!). Le zone più accoglienti sono quelle delle rive est e ovest, mentre l’accoglienza è un po’ più freddina verso i cani a nord, in provincia di Trento, dove è possibile trovare divieti di accesso.
5. Como: città antica dalla ricchissima storia, possiede un centro storico pianeggiante e riservato ai pedoni perfetto per passeggiate e shopping, oltre ad una moltitudine di visite e gite effettuabili, sia nel verde che sul lago, incluso un giro in battello. E pensate che a pochi minuti di bus si trova il Canton Ticino, che merita certamente un salto (a patto di avere con sé il Passaporto del peloso!). In provincia di Como altra meta irrinunciabile è Bellagio, raggiungibile in battello, con le ville storiche famose nel mondo intero.
Vacanze pasquali col cane nel nord est
Per una Pasquetta in compagnia di Fido in questa zona della nostra penisola consigliamo:
· Altopiano di Asiago, una zona verde con aria pulita e tersa
· monti Lessini, fascia montuosa a nord di Verona
· Friuli: un territorio che offre montagna, collina, mare, che offre numerose possibilità di gite ed escursioni con il cane, in particolare nella zona delle risorgive, in pianura, oppure nelle zone montane nei pressi di Tarvisio, con i meravigliosi laghi di Fusine
· Trentino, provincia di Trento o Bolzano, località tra le più gettonate fra i turisti con cani al seguito: buona parte dei laghi alpini di questa regione sono accessibili ai cani, l’accoglienza è sempre ottima, cani ben visti e amati
· Dolomiti Trentine: una moltitudine di sentieri ben segnalati, possibilità di escursioni, gite nella natura e fitness/wellness nelle strutture di ricezione, sempre accoglienti con chi viaggia con un cane al seguito. Ottima, ma tutt’altro che leggera, la cucina locale
· Dolomiti venete, in provincia di Belluno: per gli amanti della montagna imperdibile la Marmolada, patrimonio UNESCO, gli immensi prati, e magari una seduta in una SPA.
Nell’Italia centrale per trascorrere Pasquetta con il cane
Per gli amanti dell’acqua ecco delle regioni imperdibili che sapranno però abbinare anche altre attività interessanti:
· Liguria, Riviera di Ponente: a Pasqua troverete la vegetazione già in pieno vigore, e i tratti di mare fruibili
· ferrarese: anche in questo caso si potrà godere di entroterra e mare; il capoluogo è una meravigliosa cittadina patrimonio UNESCO, la campagna e il Delta del Po un bagno nella natura e il litorale è ancora libero dai divieti che vigono in estate in determinati tratti
· Toscana, Costa degli Etruschi: le colline e le pianure verdeggianti nascondono luoghi di alto interesse, dove viaggiare tra cultura e natura con il proprio animale, specie nelle zone del Chianti, del senese, della Val d’Orcia e della Maremma. Le escursioni tra i borghi di queste terre saranno piacevoli e rilassanti, anche per la presenza di diverse strutture ricettive che ammettono gli animali. Per lunghe passeggiate l’ambiente perfetto è quello delle zone montuose delle Alpi Apuane, del Pratomagno nell’aretino, delle Colline Metallifere a ovest e del Monte Amiata a est. Da non dimenticare poi il meraviglioso mare e le spiagge dell’arcipelago toscano (all’Isola d’Elba e all’isola del Giglio), ma anche della Maremma e della Versilia, dove sono presenti strutture pet-friendly e spiagge accessibili ai cani.
· Riviera Romagnola: a Pasqua a Rimini sarà semplice fare un salto in spiaggia con il cane, e la sera bar, pub, ristoranti e pizzerie accoglieranno volentieri il vostro quadrupede senza molti problemi. Se al cane danno fastidio musica e affollamento, scegliete un’altra tipologia di vacanza oppure… godetevi le spiagge e il verde entroterra collinare con lui e la sera lasciatelo a riposare in camera, se è abituato.
· Bologna: qui si trova davvero di tutto, dall’arte alla movida, dalla buona cucina alle bellissime passeggiate (con un’ora di macchina si sale sull’appennino tosco emiliano, per escursioni che il cane apprezzerà particolarmente, e vicine sono pure Modena, Ferrara e Ravenna)
· Arezzo e Firenze: la prima è una zona adattissima per escursioni e trekking con il cane, offre una natura spettacolare dove sarà anche possibile frequentare torrenti e laghetti per un bagno; senza dimenticare storia, arte e cultura; Firenze è tra le maggiori città d’arte (la città dei Medici, dell’arte medievale e del rinascimento), che ha tantissime zone di sgambamento in ambito urbano, e nei dintorni altrettante passeggiate nel verde (nel Valdarno o nella Valdelsa oppure raggiungere il Mugello ed il Lago di Bilancino, in una bellissima zona dove potete visitare anche il borgo di Scarperia oltre ad altri borghi del Mugello).
E con questo pensiamo di avervi dato ben più di un utile suggerimento per la vostra Pasquetta col cane, senza la pretesa di essere esaustivi su tutti i meravigliosi luoghi che potrebbero accogliervi in Italia, e rimandandovi a presto per scoprire dove andare a Pasquetta col cane nel Sud Italia.
Credits Foto: Pixbay.com