Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Curiosità Razze di cani taglia media taglia medio piccola

Lundehund Norvegese, un cane quasi sconosciuto…

Il Lundehund Norvegese è un cane quasi impossibile da trovare in Italia, dal momento che non ci sono allevamenti dedicati.

Vive quasi esclusivamente in Norvegia e nelle isole del Mare del Nord, dove in passato veniva impiegato per la caccia alla pulcinella di mare -uccello che nidifica lungo pareti scoscese a picco sui fiordi- riuscendo, con agilità e flessibilità, a raggiungere i nidi e a portare le ambite prede al padrone.

Conosciamolo più dettagliatamente…

Caratteristiche fisiche del Lundehund norvegese

Appartenente al gruppo dei cani di tipo Spitz, ha un corpo rettangolare coperto da un mantello folto e robusto, con un soffice sottopelo.

Sulla testa e sulla parte frontale degli arti, il pelo è corto mentre è più abbondante sul collo e sulla coda.

Il colore è variabile, ma sempre combinato con il bianco.

Alcuni esemplari tendono al fulvo oppure al rosso, altri al grigio oppure al bianco con macchie scure.

I cuccioli hanno una mandibola sviluppata già da piccoli, uno stop pronunciato e un muso affusolato, che termina con un tartufo nero.

Gli occhi sono leggermente obliqui, con iride giallo-bruna.

Le orecchie sono triangolari e con un padiglione che si ripiega in modo unico, all’indietro e in avanti, ad angolo retto.

La linea del corpo è elegante, slanciata ma muscolosa.

La coda è mediamente lunga e molto pelosa, gli arti sono forti, i piedi ovali.

Carattere del Norsk Lundehund

Negli anni ha imparato ad essere un cane amichevole nonostante l’isolamento in cui continua a vivere.

Si tratta dunque di ottimi compagni per l’uomo (e non solo, dal momento che ama anche la condivisione con altri cani).

Ha piacere di passeggiare all’aperto ma si trova a suo agio anche in casa soprattutto se può stare con il suo padrone.

Non gradisce invece la solitudine, tanto che potrebbe abbaiare per segnalare la noia e lo stress.

Dato che la caccia ai pulcinella è vietata, oggi il Lundehund viene impiegato per l’agility, la ricerca di tracce, e per fare compagnia all’uomo.

Salute e curiosità riguardanti il Lundehund

Si tratta di una razza piuttosto sana, che però può soffrire di limfagiectasia, una malattia intestinale sviluppatasi probabilmente per via dell’accoppiamento di cani imparentati.

E per finire una curiosità in merito alle razze più popolari del 2021, stilata dall’American Kennel Club.

Mentre il Labrador Retriever è in cima alla lista, per il 31° anno, il norvegese Lundehund si è piazzato al 197° posto su 197 razze: ecco perché l’abbiamo definito come un cane quasi sconosciuto…

Leggi anche:

Novità 2020: patentino obbligatorio per razze di cani ritenute pericolose. Ecco quali sono

dogitpanel

Come scegliere la ciotola per il cane?

dogitpanel

Pedigree ENCI: di cosa si tratta?

Giuseppina Russo

Cane iperattivo: definizione, cause, rimedi

Vincenzo F.

Lhasa Apso, il cane tibetano

Giuseppina Russo

Volpino di Pomerania

dogitpanel