Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers

Addestramento Comportamento Curiosità Educazione Prevenzione

Postino aggredito da cane: perché Fido abbaia alla divisa?

Il problema non è il postino in sé, quanto la divisa che indossa.

Tant’è che spesso la situazione coinvolge anche poliziotti, netturbini e molte altre figure professionali che indossano uniformi e simili.

Alcuni cani sembrano davvero infastiditi dalla loro vista e presenza.

Talvolta si limitano ad abbaiare o a ringhiare, ma non è raro che arrivino addirittura ad assalirli.

Ci si figuri, per capire quanto siano frequenti le aggressioni ai postini, che in tutti gli Stati Uniti nel solo 2010 ben 5669 di loro sono stati azzannati da cani.

È chiaro che non possa trattarsi di una semplice coincidenza.

Vediamo allora perché il cane e il poliziotto non sembrano, in certi casi, andare proprio d’accordo, e perché i nostri cani “impazziscono” alla vista di una persona in divisa…

Postino aggredito da cane: i possibili motivi

Il primo motivo che può spingere un cane ad attaccare un postino è la territorialità.

Dal punto di vista dell’animale, il fatto che il postino entri nella sua proprietà è un affronto.

Le aggressione si verificano più spesso quando la persona ignora gli avvertimenti che il cane gli sta lanciando, sotto forma di ringhi e latrati.

Una seconda motivazione potrebbe essere la risposta ad un “allarme sociale”.

Il latrato di qualche cane spaventato e/o furioso nelle vicinanze “lancia l’allarme” contro il potenziale pericolo.

E allora molti cani, in altre circostanze docili anche in presenza di estranei, iniziano ad abbaiare e a ringhiare non appena una persona in divisa si avvicina (anche se ancora a notevole distanza).

Se la circostanza si ripete più volte, il cane rischia di associare automaticamente quella figura ad un pericolo.

Fra le altre possibili cause c’è la paura.

Il cane può allarmarsi e abbaiare contro una persona in divisa anche per strada, mentre semplicemente gli passa accanto.

E’ probabile che Fido percepisca la paura di quella persona e reagisca di conseguenza oppure che senta il vostro disagio in presenza di quella persona.

In entrambi i casi si tratta di una semplice reazione ad uno stimolo.

Ma forse la spiegazione più semplice e immediata è la differenza percepita.

Non è raro che i cani reagiscano in questo modo verso poliziotti, postini e simili semplicemente perché sono vestiti in modo per lui inconsueto.

Altri cani magari non reagiscono in modo così veemente perché sono più abituati a vederne in giro.

Cosa fare per evitare che un cane aggredisca un postino

Se notate una certa aggressività di Fido nei confronti della divisa, non vi resta che portarlo più spesso in giro e fargli capire che le persone in divisa sono comuni e soprattutto inoffensive.

Un’altra possibile soluzione può essere quella di indossare, durante il gioco degli accessori (cappelli, sciarpe, abiti) che permettano al vostro amico di associare alla divisa il divertimento.

Se il cane è addestrato, provate a riottenere il controllo proponendogli dei semplici comandi appresi.

In questo modo lo distoglierete, lo ricompenserete e se sarete bravi non presterà più attenzione alla tanto odiata divisa.

E voi smetterete di temere che un postino venga aggredito dal cane…

Leggi anche:

Anche i cani possono avere paura dell’acqua: ecco cosa fare…

Giuseppina Russo

Accessori per animali delle catene di arredo low cost: Ikea, Maisons du Monde, e gli altri…

Giuseppina Russo

Come determinare l’età del cane dai denti

dogitpanel

Trascendenza Quotidiana, Imparare dagli animali

dogitpanel

Più sicuri d’estate grazie ai cani da salvataggio in acqua

Giuseppina Russo

Mantello del cane: ad ogni pelo la sua spazzola!

dogitpanel